L'Età dell'oro
Dopo che don Chisciotte ebbe il ventre bene pasciuto, prese una manata di ghiande, e guardandola attentamente, così si fece a dire: «Età fortunate, secoli avventurosi quelli che furono chiamati dagli antichi secoli d'oro! e non già perché quell'oro, tanto stimato da questa nostra età di ferro, si conquistasse allora con minor fatica, ma perché da quelli che viveano allora ignoravansi le due parole Tuo e Mio.
Dal "Capitolo XI. Di quello che avvenne a Don Chisciotte con alcuni caprai" di Miguel de Cervantes Saavedra, 1605.

Appunti
di Etnobotanica
"Ecco una prospettiva affascinante e inattesa che William Bryant Logan coglie per raccontare come il tratto caratterizzante di questo albero sia proprio la sua pertinacia, la sua adattabilità. Possente, maestosa e necessaria, ha favorito in modo vitale l'evoluzione economica, geografica e culturale dell'umanità; a partire dalla ghiande, alimento base dell'Homo sapiens."

Appunti di Botanica
Se prendete dei tassonomisti a caso e chiedete loro quante specie di quercia ci sono al mondo, state pur certi che litigheranno, perchè non si troveranno mai d'accordo. Alcuni ne individuano quattrocentocinquanta, altri duecentocinquanta, i più optano per qualche cifra intermedia.
Vai alla pagina